Gastroenterologia veterinaria: i nostri servizi
Qui sotto trovate il nostro processo di diagnosi, che precede e segue la vera e propria endoscopia gastrointestinale.
Ogni sezione contiene le informazioni di base e, se presente, un link ad una pagina di approfondimento, dedicata ai colleghi veterinari e agli operatori di settore,
Indice dei contenuti
ESCLUSIONE DELLE MALATTIE SISTEMICHE
Vanno sempre escluse con analisi del sangue malattie di altri organi o apparati esterni all’apparato digerenteENTERITE VIRALE
Le malattie virali utili nella pratica in corso di diarrea del cucciolo ma anche cane giovane o adulto non vaccinato sono la ricerca degli ANTIGENI del PARVOVIRUS e CORONAVIRUS enterico e pantropico (specialmente nei cuccioli di provenienza dell’EST EUROPA) Per escludere i rischi di FALSI NEGATIVI è utile eseguire (DISPONIBILE PRESSO LABORATORI EUROPEI) la ricerca diretta del virus nelle feci mediante tecniche di biologia molecolare PCR x PARVOVIRUS e CORONAVIRUSENTERITE BATTERICA
L’esame colturale delle feci NON HA ALCUNA UTILITA’ IN GASTROENTEROLOGIA VETERINARIA in quanto microrganismi patogeni sono presenti ANCHE NELLE FECI DI ANIMALI SANI.
E’ molto più utile la DIAGNOSI delle TOSSINE DI CLOSTRIDI in quanto questi batteri producono l’ ENTEROTOSSINA alfa, epsilon e gamma valutabili nelle feci e delle tossine del Coli patogeneo.
Per ragioni di SANITA’ PUBBLICA in presenza di coabitazione di cani o gatti, con bambini o persone immunodepresse, HIV+, o sottoposte a terapie IMMUNOSOPPRESSIVE, può essere indicata la ricerca di CAMPYLOBACTER spp., YERSINIA spp., SALMONELLA spp. La loro presenza ha basso rapporto con il ruolo patogeno nell’animale.
ENTERITE PARASSITARIA
L’infestazione dei parassiti intestinali è molto probabile nei parchi e prati frequentati da altri animali e pertanto si raccomanda sempre di eseguire la ricerca dei parassiti intestinali mediante flottazione delle feci con solfato di zinco.ENTERITE PROTOZOARIA
In soggetti giovani e adulti, soprattutto se provenienti da canili, gattili, allevamenti, luoghi ad altra concentrazione di animali vanno sempre ricercate ed escluse le malattie sostenute da PROTOZOI del genere: GIARDIA (ricerca diretta e test ELISA, CRYPTOSPORIDIUM (ricerca diretta, ELISA, PCR), TRITRICHOMONAS FOETUS nel gatto (esame colturale specifico e PCR)TEST MALASSORBIMENTO SU SANGUE
TLI (per escludere Insufficienza del Pancreas Esocrino), dosaggio della Vitamina B12 e dell’acido FOLICO. La loro interpretazione richiede una valutazione critica da parte del Medico Veterinario curante. Questo test è SPECIFICO SOLO PER LA DIAGNOSI DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA ed esiste un test specifico del cane cTLI ed uno del gatto fTLI.
TEST DI CONFERMA DELLA PANCREATITE SU SIERO
UNICO TEST SIEROLOGICO AFFIDABILE E’ la ricerca della lipasi pancreatica specifica sierica del cane e gatto LA SPEC C.PL NEL CANE E SPEC FPL NEL GATTO disponibile anche come test rapido in ambulatorio per il cane snap-cPL e per il gatto snap-fPL oppure da inviare al laboratorio esterno.
Si rammenta al lettore che il test TLI NON E’ AFFIDABILE per la pancreatite.
La maggior affidabilità nella diagnosi di questa patologia richiede il PUNTEGGIO CLINICO DI PANCREATITE sviluppato dalla combinazione di segni, sintomi, dati ecografici, analisi di laboratorio e il test specifico Spec CPL o FPL.
RICERCA SANGUE OCCULTO NELLE FECI
Attenzione a risultati FALSI + ( per ex. dieta) e all’ATTENDIBILITA’ DEL LABORATORIO.
TEST CALPROTECTINA FECALE: DISPONIBILE PER LA VETERINARIA SOLO PRESSO UNIVERSITA’ TEXAS G.I.LAB. T.A.M.U.V.M
TEST PER MARKER
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Esami radiologici, ecografici ripetuti richiedono sempre un’attenta interpretazione del medico veterinario integrando i dati provenienti dalle varie metodiche
ANALISI METAGENOMICA DELLE DISBIOSI INTESTINALI
Disponibile presso alcuni laboratori italiani ad alta specializzazione l’analisi fecale in biologia molecolare attraverso sequenziamento genomico del 7 regioni ipervariabili delle popolazioni batteriche
ENDOSCOPIA GASTROINTESTINALE
L’esame rappresenta sempre un’urgenza in presenza di corpi estranei esofagei o gastrici mentre l’utilizzo diagnostico per eseguire biopsie in punti mirati.
L’endoscopia deve seguire un rigoroso iter sopra menzionato volto ad escludere le altre malattie e sempre dopo aver effettuato delle prove terapeutiche SECONDO CRITERI SCIENTIFICI
L’utilizzo dell’endoscopio richiede una FORMAZIONE SPECIALISTICA PERMANENTE ANNUALE.
BIOPSIE CHIRURGICHE
Da evitare sempre in presenza di sospetto di LINFANGIECTASIA per il rischio di DEIESCENZA della SUTURA!
Le biopsie chirurgiche sono da preferire in presenza di alterazioni valutate ecograficamente A TUTTO SPESSORE della PARETE INTESTINALE.
Le biopsie chirurgiche a tutto spessore possono essere eseguite in modo MININVASIVO attraverso LAPAROSCOPIA con possibilità d’ispezionare gli altri organi vicini ed eseguire biopsie anche su questi organi.
COLORAZIONI ISTOLOGICHE SPECIALISTICHE SU BIOPSIE
alcuni laboratori con standardizzazione WSAVA sono in grado di eseguire colorazioni speciali sulle biopsie endoscopiche o chirurgiche (IMMUNOISTOCHIMICA, ALCIAN-PAS, ZIEHL-NEELSEN, GIEMSA), test di biologia molecolare (PCR PER RIARRANGIAMENTI NUCLEARI CLONALITA’ LINFOIDE).
TEST IBRIDAZIONE IN SITU FISH
Per la ricerca del DNA di batteri patogeni all’interno della mucosa delle biopsie intestinali.
Pretendete sempre che le biopsie intestinali vengano valutate da un laboratorio che risponda alla standardizzazione WSAVA con apposito report (disponibile su richiesta a cura del patologo che esegue l’esame istologico)
Si allega un interessante articolo scientifico sulle cause poco note, ma molto importanti da escludere nel percorso diagnostico della ENTEROCOLITE DEI GATTINI GIOVANI SOPRATTUTTO SE PROVENIENTI DA ALLEVAMENTO O COLONIA O ADOZIONE DA STRADA.
CERVELLO ENTERICO E BRAIN GUT AXIS
Oggi è noto che nell’intestino è presente un sistema nervoso enterico con una quantità di neuroni superiore a quella dell’encefalo
Esiste una stretta correlazione chiamata ASSE NEUROENDOCRINO-IMMUNOLOGICO tra intestino ed encefalo.
Lo schema in allegato è stato concesso dal Dott Nicola Bernabò dvm PhD.